In occasione della Giornata internazionale delle Donne, il Coordinamento nazionale femminile della Cisl ha deciso di dedicare l’8 marzo 2014 al progetto “Emergenza Mali: educazione alimentare per donne e bambini”. Un tema purtroppo ancora attuale, che rientra nell’ambito delle più ampie sfide contenute negli obiettivi di sviluppo del Millennio, tra i quali vi è appunto, entro il 2015, il dimezzamento delle persone in estremo stato di povertà e che soffrono la fame.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la malnutrizione si conferma uno dei principali fattori di rischio per la vita dei bambini al di sotto dei 5 anni, in quanto può ritardare il loro sviluppo fisico e mentale causando malattie ricorrenti, crescita anomala e nella metà dei casi la morte. Sulla malnutrizione infantile incidono anche la mancanza di cure e l’assenza di educazione alimentare da parte delle madri.
La scelta della Cisl di destinare il “Fondo 8 marzo” ad un progetto di cooperazione allo sviluppo realizzato dall’Iscos in Mali, si inserisce coerentemente nel solco dell’impegno delle donne dell’Onu che si riuniranno nella 58° Conferenza delle Nazioni Unite che quest’anno è titolata “Sfide e successi nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio per donne e ragazze”.
La scelta della Cisl per l’8 marzo: dedicato alle donne e i bambini del Mali

Articoli correlati
Cgil Cisl e Uil il 14 dicembre in piazza per modificare Legge di Stabilità
Carmela Tarantini, segretaria generale Fisascat Cisl Lecce interviene sul ripristino del servizio controllo caldaie a Lecce
Al via i corsi di Asesi di Welfare to work 2016
Gravi criticità del personale anestesista presso il Presidio Ospedaliero di Copertino. La denuncia della FP CISL di LECCE
Gianna Guido rieletta segretario generale della Cisl Scuola di Lecce
Richiesta erogazione spettanze contrattuali a titolo di arretrati CCNL Sanità 2019-2021 al personale della Azienda Ospedaliera Cardinale Panico. Proclamazione dello stato agitazione del personale.