La Cisl ritiene che i tempi della politica non siano compatibili con l’aumento dei disoccupati, dei giovani esclusi dal lavoro, dei nuovi poveri. Dopo sette anni di crisi c’è bisogno di risposte certe, immediate e concrete. Se non riparte un vigoroso ciclo di crescita la lacerazione sociale, ormai giunta al livello di guardia, può far crescere il conflitto sociale e la crisi della stessa democrazia.
Per queste ragioni la Cisl ritiene necessario offrire il proprio contributo al rafforzamento dei redditi dei lavoratori, dei pensionati, dei consumi e alla ripresa della crescita, presentando un progetto di legge di iniziativa popolare che spinga il Governo ad adottare una riforma del sistema fiscale per cambiare il Paese.
Qui il sito dell’iniziativa
Firma per un Fisco più equo e giusto
Articoli correlati
- Al via le iscrizioni per il corso per “Tecnico della vendita di servizi assicurativi” di Asesi
- Agevolazioni invalidità negate: la Cisl di Lecce scrive alla Direzione Generale della ASL
- Lettera aperta alle Istituzioni per chiedere interventi rispetto alla sicurezza nell’area parcheggi di Comdata
- CISL FSUR LECCE, grande risultato alle elezioni del Senato Accademico di Unisalento
- Stefano Bramato nuovo dirigente sindacale per il contratto Ania in Transcom a Lecce
- III BORSA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICA DECLINIAMO LA SOSTENIBILITÀ