In allegato il documento firmato dalle OO.SS. e dalla Direzione del carcere in merito alla critica situazione in cui all’interno vivono i detenuti e Lavorano i Dipendenti del Ministero di Grazie e Giustizia.
Per la Prima volta si redige un documento pubblico che fa ampia analisi della situazione e soprattutto circostanzia gli interventi prioritari che vanno effettuati con il previsto intervento degli organi preposti.
Il Documento elaborato e prodotto senza polemiche soddisfa la segreteria Provinciale della CISL Funzione pubblica in quanto è stato condiviso da tutte le parti sociali presenti nel supercarcere di Lecce.
Tra l’altro il documento riguarda integralmente i concetti già discussi nella precedente riunione del 14 u.s. integrati da qualche ulteriore suggerimento, recepito integralmente dall’Amministrazione che era rappresentata dalla Dr.ssa Maria Teresa Piccinni, Direttrice del Carcere. Il documento diretto alle agli Uffici Giudiziari ed Amm.vi, nonché, alle Autorità locali, prov.li e reg.li è stato firmato da tutti i presenti nessuno escluso. Questa la cronaca quella vera, come sempre, quella di un sindacato che vuole cimentarsi nel collaborare alla risoluzione dei problemi e non certo a crearli.
Condizioni nel Penitenziario di Lecce

Articoli correlati
Richiesta di incontro sulle misure a sostegno del reddito previste dal decreto-legge n. 18/2020
Comunicato Stampa
Tessitura del Salento: Futuro sempre più buio per 117 lavoratori
Elezioni Nuova Segreteria Cisl Scuola Lecce
Filca, Fillea e Feneal di Lecce chiedono certezze sulla realizzazione delle opere pubbliche nel Salento
Dopo Melendugno, Maglie, Galatina e Copertino si conclude a Martano ‘La Settimana della Partecipazione’, alla presenza del Segretario Generale della Cisl di Lecce, Ada Chirizzi e del sindaco di Martano, Fabio Tarantino