La segreteria provinciale della Cisl Università, nella persona del segretario generale Francesco Maggiulli, esprime i migliori auguri al nuovo Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, on. Nicola Ciracì, la cui nomina ha tenuto col fiato sospeso l’intera comunità accademica a seguito dell’interminabile querelle giudiziaria, che ha visto protagonisti altrettante personalità territoriali provenienti dal mondo culturale, artistico e manageriale.
La suddetta nomina ministeriale intervenuta all’interno di una terna proposta dal Consiglio Accademico, che pur non operando al completo dei suoi componenti, quattro consiglieri su sei, in quanto due uscenti, ha ritenuto opportuno procedere comunque, dando seguito alle proprie delibere. Si auspica, pertanto, di ripartire quanto prima, disincagliando le procedure che hanno immobilizzato in questi mesi l’attività ordinaria dell’Accademia, partendo dagli adempimenti amministrativo- contabili le cui scadenze civilistiche, impongono di ottemperare con urgenza.
Proprio durante questi mesi di stallo politico gestionale, un plauso va riconosciuto al personale non docente che coadiuvato dalla direzione amministrativa, è riuscito a portare a termine tutte le attività nel rispetto dei termini previsti, nonostante la delicata fase di transizione fra la vecchia e la nuova direzione, anch’essa insediatasi da pochi mesi. Tra queste degne di citazione, sono l’avvio dei lavori per la realizzazione del piano di risanamento dal gas radon, l’allargamento della pianta organica, il riconoscimento dei diritti dei lavoratori fragili, temi al centro del dibattito sindacale di cui la Cisl Università si è fatta da sempre promotrice.
Fondamentale è stata inoltre l’attivazione della piattaforma per la didattica a distanza che ha visto coinvolto il personale docente in corsi di formazione, lezioni a distanza, il tutto finalizzato all’espletamento degli esami on-line a favore degli studenti dell’Accademia. Da non trascurare, inoltre, le operazioni di contact tracing realizzate dal personale coadiutore, durante l’emergenza epidemiologica. Con il nuovo Presidente occorrerà affrontare, di concerto alle organizzazioni sindacali, le questioni rimaste in sospeso, fra le quali la contrattazione d’istituto triennale a favore di tutto il personale, certi che la competenza e l’esperienza maturata dall’on. Ciracì all’interno delle Istituzioni Afam sarà quel valore aggiunto che farà sicuramente bene all’intero ambiente lavorativo dell’Accademia.
Cisl Università esprime i migliori auguri al nuovo Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce

Articoli correlati
Fisascat e Cisl di Lecce domani impegnati per la Raccolta firme per la campagna nazionale “Per un fisco più equo e giusto”
TFA: Corso di preparazione
Manifestazione Nazionale di Cgil, Cisl e Uil Roma, Piazza. S.S. Apostoli, sabato 22 ottobre 2022 – ore 10.00. L’intervento di Donato Congedo, Segretario Territoriale Cisl Lecce “Al nuovo Governo chiediamo risposte concrete, a cominciare dai controlli”
Glossario di Genere
Reddito e pensione di cittadinanza e Quota 100 Cisl Lecce e Inas 12 febbraio incontro di approfondimento in Cassa Edile
COMUNICATO STAMPA